Breadcrumbs

Digital Lighthouse partner del progetto "Bari Matera 5G"

25 Maggio 2018


È partita oggi, a Matera e Bari, la sperimentazione in ambito Turismo Digitale & Virtual Reality messa a punto per il Progetto Bari Matera 5G, cui hanno partecipato, in qualità di partner, le società Digital Lighthouse e Geocart.
Bari Matera 5G è il progetto con cui TIM, Fastweb e Huawei si sono aggiudicate congiuntamente il bando di gara del MISE per la sperimentazione della nuova tecnologia 5G nelle due città con la collaborazione di partner di eccellenza, tra cui, appunto le due società lucane.
L'applicazione di Turismo Digitale & Virtual Reality realizzata prevede la visita virtuale di alcune chiese rupestri di Matera in un contesto multiplayer che, grazie alla rete 5G, consente di vivere alcuni dei luoghi di principale interesse turistico della città attraverso una soluzione immersiva in cui i partecipanti nelle due città sono uniti in un’unica visita virtuale.
La soluzione offre la possibilità di muoversi liberamente nelle aree previste, avvicinarsi alle pareti o agli oggetti disponibili e manipolarli, grazie all'uso dei visori di Realtà Virtuale. L'esperienza è stata attivata in contemporanea nelle due città di Matera e Bari, attraverso modalità interattive che consentono al visitatore di incontrare ed interagire con altri visitatori fisicamente ubicati in luoghi fisicamente distanti da quello in cui si trova, oltre che di ascoltare e seguire le indicazioni date da una vera e propria guida turistica della città.
Con questa sperimentazione, alla quale le due società del gruppo Geocart hanno partecipato mettendo a disposizione tecnologie e know how nei settori del remote sensing, della computer grafica e della realtà virtuale e aumentata, si compie un ulteriore passo avanti nell'ambito delle attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla sperimentazione di un concept innovativo di turismo.
Nello specifico è possibile effettuare un tour digitale in alcune chiese rupestri di Matera, in particolare alla Chiesa di S. Nicola dei Greci, alla Cripta del Peccato Originale, alla Chiesa di S. Maria degli Angeli e alla Chiesa Madonna delle Virtù.

Digital Lighthouse partner del primo UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM

19 Febbraio 2018


Digital Lighthouse parteciperà, in qualità di partner dell'iniziativa, al primo UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM, il primo forum internazionale dei giovani italiani interamente dedicato ai grandi temi dell'Unesco, in programma a Matera dal 23 al 25 febbraio 2018.
La collaborazione all'evento rientra nell'ambito delle attività e dei progetti previsti nell' accordo di partnership stipulato con il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO (oggi Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO) lo scorso 11 luglio per avviare una sinergia finalizzata a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico ed ambientale nazionale a cominciare dallo sviluppo, da parte di Digital Lighthouse, di un videogioco in realtà virtuale ambientato nella città di Matera.
Durante il forum, l'AD di Digital Lighthouse Davide Colangelo presenterà, in un workshop in programma nella giornata del 24 febbraio alle ore 15:00, obiettivi e primi risultati raggiunti dal progetto sul videogioco ambientato a Matera, tra cui una pubblicazione storico-scientifica (cui verrà dedicata una sessione specifica) sulla città dei Sassi e il video ufficiale dell’UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM 2018.
Il workshop rientra tra la numerose iniziative che coinvolgeranno i protagonisti dell’evento, giovani dai 18 ai 35 anni che si scambieranno idee, stimolando la discussione e immergendosi nelle diverse tematiche UNESCO con l’obiettivo di puntare alla valorizzazione, lo sviluppo e la trasmissione del patrimonio culturale italiano.
Per partecipare al forum occorre registrarsi, entro il 16 febbraio, a questo link.
Per vedere il programma completo dell'iniziativa clicca qui.
Guarda lo spot dell’evento realizzato da Digital Lighthouse

La notte di San Lorenzo sul “Ponte alla Luna”: apertura straordinaria notturna dei ponti tibetani

03 Agosto 2017


Il 10 agosto dalle ore 21:00 a Sasso di Castalda in provincia di Potenza, Digital Lighthouse con il supporto di Red Bull Energy Drink trasforma in realtà il sogno di vivere l'esperienza più suggestiva nella notte di San Lorenzo: sospesi nel vuoto per immergersi tra natura incontaminata e stelle cadenti sul ponte tibetano più spettacolare d'Italia. Una notte che diventa avventura adrenalinica percorrendo il sentiero nel cielo della campata da record del Ponte alla Luna con i suoi 300 metri di lunghezza a 120 metri da terra. La passeggiata sul Ponte alla Luna nella notte di San Lorenzo conduce ad un osservatorio astronomico allestito per l'occasione sul suggestivo skywalk in vetro ancorato alle rocce del borgo di Sasso di Castalda. Il Ponte alla Luna, così intitolato in omaggio a Rocco Petrone le cui origini sono proprio di Sasso di Castalda, ingegnere del team della NASA che con la missione Apollo 11 portò il primo uomo sulla Luna e che rivestì il ruolo di direttore delle operazioni di lancio del centro spaziale Kennedy e dell'intero Programma Apollo, ospiterà la musica dell'esclusivo Volvo Sugga, il mezzo mobile di Red Bull che per questo evento trasformerà le terrazze del borgo in eterei lounge bar sotto un cielo di stelle. L'evento, reso possibile dalla lungimiranza dell’amministrazione comunale di Sasso di Castalda che ha creduto nella realizzazione del nuovo macro-attrattore della regione Basilicata, sarà ripreso integralmente da una troupe televisiva.
Guarda il video che presenta l’evento.

Valorizzazione del patrimonio culturale: Digital Lighthouse e il Comitato UNESCO Giovani firmano a Matera un accordo di collaborazione

07 Luglio 2017


Martedì 11 Luglio, alle ore 12.30, presso la Sala Mandela del Comune di Matera, verrà siglato un importante accordo di collaborazione tra il Comitato Giovani della Commissione Nazionale per l'UNESCO e Digital Lighthouse. L'accordo prevede l'avvio di una partnership finalizzata a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico ed ambientale nazionale a cominciare dallo sviluppo da parte di Digital Lighthouse di un videogioco ambientato nella città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Il videogioco, destinato alla commercializzazione e alla diffusione di massa, verrà realizzato utilizzando metodologie brevettate di ricostruzione di scenari e ambientazioni e permetterà al gamer di vivere un'esperienza di gioco originale e coinvolgente attraverso la fruizione in Realtà Virtuale. Una modalità innovativa, in un'ottica New Entertainment, per scoprire la bellezza del centro storico e dei cosiddetti "Sassi di Matera", eletti nel 1993 World Heritage Site dall’UNESCO. Il sostegno da parte di Digital Lighthouse nei confronti delle attività e dei progetti del Comitato UNESCO Giovani, si concretizzerà attraverso la realizzazione di un video promozionale del primo "UNESCO Italian Youth Forum" in programma nella città dei Sassi nel marzo 2018. La partnership conferma la volontà delle parti di intraprendere una sinergia finalizzata a valorizzare e promuovere il patrimonio culturale del territorio nazionale, ed in particolare di un numero definito di siti UNESCO Italiani, in linea con la mission del Comitato UNESCO Giovani e con la forte vocazione tecnologica e divulgativa che caratterizzano le soluzioni multimediali di Digital Lighthouse nel settore del Cultural Heritage. La firma dell'accordo è prevista nell'ambito della giornata di presentazione del Forum, alla presenza del Presidente del Comitato UNESCO Giovani Paolo Petrocelli, del Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Paolo Verri, dell'Amministratore Delegato di Digital Lighthouse Davide Colangelo, dei rappresentanti delle Regioni Basilicata, Puglia e Campania, e del Comune di Matera.

Virtual Reality Effects: al via il primo corso di formazione specialistica sul VRX

10 Maggio 2017


Gli Studios della società Digital Lighthouse ospitano l'esclusivo corso di formazione specialistica in "Virtual Reality Effects (VRX): tecniche e tecnologie per il Digital 3D", il primo training course per il perfezionamento e la specializzazione nell'acquisizione e riproduzione digitale 3D di paesaggi, scenari, oggetti e architetture, per il Cinema, i Beni Culturali e il Videogioco. La società, sempre in prima linea nell'innovazione tecnologica per il settore dell'Entertainment & Media consacra, così, un proprio modello operativo che unisce il VR (Virtual Reality) e i VFX (Visual Effects). Quest'ultimo si sostanzia in un processo creativo e produttivo all'avanguardia, nel quale geomatica, computer grafica, animazioni, effetti visivi, shooting, post produzione, esperienze immersive e quindi cinema, beni culturali, videogioco e intrattenimento si fondono insieme, dando vita ai Virtual Reality Effects. Riservato a professionisti del settore selezionati direttamente dell'azienda, il corso verrà aperto a partecipanti esterni già dalla prossima edizione.

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di "social plugin" e video di Youtube. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra  informativa estesa sull'uso dei cookie.